SUBITO CHECKUP
Descrizione Subito CheckUp Test Vaiolo delle Scimmie è un test immunocromatografico a scorrimento laterale per l’individuazione qualitativa degli anticorpi del Vaiolo delle Scimmie nel sangue intero, siero o plasma per coadiuvare la diagnosi di infezione da Vaiolo delle Scimmie. Subito CheckUp Test Vaiolo delle Scimmie è un test immunocromatografico a scorrimento laterale per l’individuazione qualitativa degli anticorpi del Vaiolo delle Scimmie in campioni di sangue intero, siero o plasma. In questo test, IgG di topo antiumani e IgM di topo antiumani rivestono le zone della linea del test dei rispettivi test. Durante l’esecuzione del test, gli anticorpi del virus del vaiolo delle scimmie presenti nel campione di sangue intero, siero o plasma reagiscono con le particelle di proteina ricombinante il virus del Vaiolo delle Scimmie che ricoprono la striscia del test, poi il complesso anticorpo-antigene viene catturato dall’IgG di topo antiumano e/o IgM di topo antiumano sulla membrana tramite migrazione. La presenza di una linea colorata nella zona del test indica un risultato positivo per l’infezione da virus del Vaiolo delle Scimmie, mentre la sua assenza indica un risultato negativo. come controllo procedurale, deve comparire sempre una linea colorata nella zona della linea di controllo ad indicare che è stata usata una quantità adeguata di campione e la membrana si è imbevuta correttamente. Modalità d'uso - Subito CheckUp Test Vaiolo delle Scimmie (Sangue intero/Siero/Plasma) può essere eseguito usando sangue intero. - È possibile usare sia sangue intero da pungidito che da venipuntura. - Per prelevare campioni di sangue intero da pungidito: • lavare la mano del paziente con sapone e acqua tiepida o pulirla con un tampone imbevuto di alcol. Lasciar asciugare; • massaggiare la mano senza toccare il sito della puntura, sfregando la mano verso la punta del dito medio o anulare; • pungere la pelle con una lancetta sterile. Rimuovere la prima traccia di sangue; • sfregare delicatamente la mano dal polso verso il palmo fino al dito fino a formare una goccia rotonda di sangue sul sito della puntura; • versare il campione di sangue intero da pungidito sul test usando un contagocce; • peparare il siero o plasma dal sangue appena possibile per evitare emolisi. Usare solo campioni chiari e non emolizzati. - Il test dovrebbe essere eseguito immediatamente dopo il prelievo del campione. Non lasciare i campioni a temperatura ambiente per lunghi periodi. Il test dovrebbe essere eseguito immediatamente dopo il prelievo del campione. Non lasciare i campioni a temperatura ambiente per lunghi periodi. Il sangue intero prelevato per venipuntura dovrebbe essere conservato a 2-8 °C se il test viene eseguito entro 3 giorni dal prelievo. Per la conservazione a lungo termine, i campioni dovrebbero essere mantenuti al di sotto dei -20 °C. Il sangue intero prelevato tramite pungidito dovrebbe essere testato immediatamente. - Portare i campioni a temperatura ambiente prima del test. I campioni congelati dovranno essere completamente scongelati e mescolati accuratamente prima del test. I campioni non devono essere congelati e scongelati ripetutamente per più di tre volte. - Se i campioni devono essere spediti, dovranno essere imballati secondo i regolamenti locali circa il trasporto degli agenti eziologici. - EDTA K2, sodio eparina, citrato di sodio e ossalato di potassio possono essere usati come anticoagulanti nella provetta per la raccolta del campione di sangue. Portare il test, il campione e il buffer a temperatura ambiente (15-30 °C) prima di effettuare il test. 1. Estrarre il test dalla confezione sigillata e usarlo il prima possibile. I risultati migliori si ottengono quando il test viene effettuato entro un’ora dall’apertura della confezione. 2. Posizionare il test su una superficie pulita e piana. 3. Versare il Campione e il Buffer sulla cassetta del test e leggere i risultati secondo le illustrazioni che seguono. Nota: il campione e il buffer possono essere versati solo nello specifico pozzetto contrassegnato dalla lettera “S”. Non usare il buffer oltre 6 mesi dall’apertura della fiala. Per campioni di siero o plasma: • utilizzando un contagocce: tenere il contagocce in verticale e trasferire 1 goccia intera di siero o plasma (circa 10 mcl) nel pozzetto per campioni (S). Quindi aggiungere 2 gocce di tampone (circa 80 mcl) e avviare il timer; • utilizzando una pipetta: per trasferire 10 mcl di campione nel pozzetto(S) del campione, quindi aggiungere 2 gocce di tampone (circa 80 mcl) e avviare il timer. Per campioni di sangue intero da puntura venosa o campioni di sangue intero prelevati dal polpastrello: • utilizzando un contagocce: tenere il contagocce in verticale, trasferire 2 gocce piene di sangue intero (circa 20 mcl) nel pozzetto per campioni (S), quindi aggiungere 2 gocce di tampone (circa 80ìL) e avviare il timer; • utilizzando una pipetta: per trasferire 20 mvl di sangue intero nel pozzetto del campione (S), aggiungere 2 gocce di tampone (circa 80 mcl) e avviare il timer. 4. Attendere che appaiano le linee colorate. Leggi i risultati a 10 minuti. Non interpretare il risultato dopo 20 minuti. Nota: si consiglia di non utilizzare il tampone oltre 6 mesi dopo l'apertura del flaconcino. Interpretazione dei risultati POSITIVO: *appaiono due o tre linee colorate. Una linea colorata dovrebbe sempre apparire nella regione della linea di controllo (C) e un'altra o due linee colorate dovrebbero trovarsi nella regione della linea del test (IgG/IgM). *NOTA: l'intensità del colore nelle aree della linea del test può variare a seconda della concentrazione di anticorpi Monkeypox Virus presenti nel campione. Pertanto, qualsiasi sfumatura di colore nella regione della linea del test (IgG/IgM) deve essere considerata positiva. NEGATIVO: compare una linea colorata nella zona di controllo (C). Non compare nessuna linea colorata nella zona del test (T). NULLO: Non compare la linea di controllo. Le ragioni più probabili per la mancata comparsa della linea di controllo sono un volume di campione insufficiente o tecniche procedurali scorrette. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo kit. Se il problema persiste, interrompere l’uso del kit immediatamente e contattare il proprio distributore locale. Avvertenze 1. Solo per uso diagnostico in vitro. Non usare oltre la data di scadenza. 2. Non mangiare, bere o fumare nell’area di manipolazione di campioni e reagenti del kit. 3. Indossare abbigliamento protettivo come camici da laboratorio, guanti usa e getta e protezione per gli occhi durante il test sui campioni. 4. Umidità e temperatura possono influenzare negativamente i risultati. 5. I test usati vanno smaltiti secondo i regolamenti locali. Limitazioni 1. Subito CheckUp Test Vaiolo delle Scimmie è solo per uso diagnostico in vitro. Questo test dovrebbe essere usato per l’individuazione di anticorpi del Virus del Vaiolo delle Scimmie in campioni di sangue intero, siero o plasma. Questo test qualitativo non è in grado di determinare né un valore quantitativo né il tasso di crescita della concentrazione degli anticorpi del Virus del Vaiolo delle Scimmie. 2. Subito CheckUp Test Vaiolo delle Scimmie indicherà soltanto la presenza di anticorpi del Virus del Vaiolo delle Scimmie e non deve essere usato come unico criterio per la diagnosi di infezione da Virus del Vaiolo delle Scimmie. 3. Come per tutti i test diagnostici, tutti i risultati dovrebbero essere valutati unitamente ad altre informazioni cliniche a disposizione del medico. 4. Se il risultato del test è negativo e i sintomi clinici persistono, si consiglia di eseguire un test di follow-up usando altri metodi clinici. Un risultato negativo non esclude in alcun modo la possibilità di infezione da virus del Vaiolo delle Scimmie. 5. L’ematocrito del sangue intero dovrebbe essere tra il 25% e il 65%. Conservazione Conservare nella confezione sigillata a temperatura ambiente o refrigerato (2-30 °C). Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla confezione sigillata. Il test deve restare nella confezione sigillata fino all’uso. Non congelare. Non usare oltre la data di scadenza. Cod. SC-2368-10