SUBITO CheckUp
Descrizione Subito CheckUp Dengue Combo è un test immunologico cromatografico rapido per il rilevamento qualitativo dell'antigene NS1 e degli anticorpi IgG e IgM del virus Dengue nel sangue intero umano, nel siero o nel plasma, come ausilio nella diagnosi di infezioni da Dengue. Il test rapido a cassetta Dengue IgG/IgM (Sangue Intero/Siero/Plasma) è un test immunologico qualitativo basato su membrana per la rilevazione di anticorpi Dengue nel sangue intero, siero o plasma. Questo test è costituito da una componente IgG e da una componente IgM. Nella componente IgG, le IgG sono rivestite sull’area della linea di test IgG. Durante il test, il campione reagisce con particelle rivestite di antigene Dengue nella cassetta del test. La miscela migra verso l'alto sulla membrana cromatograficamente per azione capillare e reagisce con gli IgG nella regione della linea di test IgG. Se il campione contiene anticorpi IgG anti-Dengue, apparirà una linea colorata nella zona della linea di test IgG. Nella componente IgM, le IgM sono rivestite nella zona della linea di test IgM. Durante il test, il campione reagisce con gli IgM. Gli anticorpi IgM Dengue, se presenti nel campione, reagiscono con gli IgM le particelle rivestite di antigene Dengue nella cassetta del test, il complesso viene poi catturato dagli IgM, formando una linea colorata nella zona della linea di test IgM. Se il campione contiene anticorpi IgG Dengue, compare una linea colorata nella zona della linea di test IgG. Se il campione contiene anticorpi IgM Dengue, compare una linea colorata nella zona della linea di test IgM. Se il campione non contiene anticorpi Dengue, non compare alcuna linea colorata in nessuna delle zone della linea di test T, indicando un risultato negativo. Con la funzione di controllo procedurale, una linea colorata deve sempre comparire nella zona della linea di controllo, indicando che è stato aggiunto un volume di campione adeguato e che si è verificata la traspirazione della membrana. Il test rapido a cassetta Dengue NS1 (Sangue Intero/Siero/Plasma) è un test immunologico qualitativo basato su membrana per la rilevazione dell'antigene Dengue NS1 nel sangue intero, siero o plasma. Durante il test, il campione reagisce con l’anticorpo coniugato Dengue presente sulla cassetta del test. L’anticorpo coniugato con oro si legherà all'antigene Dengue del campione che a sua volta si legherà con Anti-Dengue NS1 rivestito sulla membrana. Mentre il reagente si sposta attraversando la membrana, l'anticorpo Dengue NS1 sulla membrana lega il complesso anticorpoantigene causando la formazione di una linea rosa pallida o rosa scuro nella zona della linea del test sulla membrana. L'intensità delle linee varierà a seconda della quantità di antigene presente nel campione. L'aspetto della linea rosa nella zona di test deve essere considerato come risultato positivo. Modalità d'uso - Il test a cassetta Dengue Combo (Sangue Intero/Siero/Plasma) può essere eseguito utilizzando sangue intero, siero o plasma. Raccolta di campioni di sangue intero con lancetta pungidito Lavare la mano del paziente con acqua calda e sapone o pulire con un bastoncino imbevuto di alcol. Lasciare asciugare. Massaggiare la mano senza toccare il luogo della puntura facendo scorrere la mano verso il dito medio o l'anulare. Pungere la pelle con una lancetta sterile. Pulire la prima traccia di sangue. Far scorrere delicatamente la mano dal polso al palmo fino al polpastrello per formare una goccia intera di sangue dove si è effettuato la puntura. - Versare il campione di sangue intero del polpastrello sulla cassetta del test usando un contagocce da 5 ul o una micropipetta da 5 mcl e un contagocce da 25 mcl o una micropipetta da 75 mcl. I contagocce da 5 mcl o 25 mcl forniti con il test erogano circa 10 mcl o 25 mcl con una goccia anche se si aspira una quantità maggiore di sangue nel contagocce. - Separare il siero o il plasma dal sangue il prima possibile per evitare l'emolisi. Utilizzare solo campioni limpidi non emolizzati. - Eseguire il test immediatamente dopo la raccolta dei campioni. Non lasciare i campioni a temperatura ambiente per periodi prolungati. I campioni di siero e plasma possono essere conservati a 2-8 °C per un massimo di 3 giorni, per una conservazione a lungo termine, i campioni devono essere conservati a una temperatura inferiore a -20 °C. Il sangue intero raccolto mediante prelievo venoso può essere conservato a 2-8 °C se il test deve essere eseguito entro 2 giorni dalla raccolta. Non congelare i campioni di sangue intero. Il sangue intero raccolto dal polpastrello andrebbe testato immediatamente. - Portare i campioni a temperatura ambiente prima del test. I campioni congelati devono essere completamente scongelati e mescolati bene prima del test. I campioni non vanno congelati e scongelati ripetutamente. - Se i campioni devono essere spediti, devono essere imballati in conformità con le normative locali in materia di trasporto di agenti eziologici. Consentire al test, al campione, al buffer e/o ai controlli di raggiungere la temperatura ambiente (15-30 °C) prima di eseguire il test. 1. Portare la confezione di alluminio a temperatura ambiente prima di aprirla. Rimuovere la cassetta test dalla bustina sigillata ed utilizzarla entro 1 ora. 2. Posizionare la cassetta su una superficie pulita e piana. Per campioni di Siero o Plasma Per IgG/IgM Per utilizzare il contagocce: con il contagocce in posizione verticale, estrarre il campione fino alla linea di riempimento (circa 5 mcl) e trasferire il campione nel pozzetto del campione(S) presente sulla cassetta del test, quindi aggiungere 3 gocce di buffer (circa 120 mcl) nel pozzetto del buffer (B) e avviare il timer. Evitare la formazione di bolle d'aria nel pozzetto del campione. Per utilizzare la micropipetta: raccogliere e versare 5 mcl di siero o plasma nel pozzetto del campione (S) presente sulla cassetta di test, quindi aggiungere 3 gocce di buffer (circa 120 mcl) nel pozzetto del buffer (B) e avviare il timer. Per NS1 - Con il contagocce in posizione verticale trasferire 3 gocce di siero o plasma (circa 75 mcl) nell'area del campione e avviare il timer. Per Sangue intero (Venoso o dal Polpastrello) Per IgG/IgM Per utilizzare il contagocce: con il contagocce in posizione verticale, aspirare il campione 1 cm sopra la linea di riempimento e trasferire 1 goccia di sangue intero (circa 10 mcl) nel pozzetto (S) del campione sul test a cassetta, quindi aggiungere 3 gocce di buffer (circa 120 ul) nel pozzetto del buffer (B) e avviare il timer. - Per utilizzare la micropipetta: raccogliere e versare 10 mcl di sangue intero nel pozzetto del campione (S) del test a cassetta, quindi aggiungere 3 gocce di buffer (circa 120 mcl) nel pozzetto del buffer (B) e avviare il timer. Per NS1: - Per utilizzare il contagocce: con il contagocce in posizione verticale, trasferire 3 gocce di sangue intero (approssimativamente 75 mcl) nel pozzetto per la raccolta del campione (s), aggiungere 1 goccia del buffer (approssimativamente 40 mcl) e avviare il timer. - Per utilizzare una provetta capillare: riempire la provetta capillare e trasferire approssimativamente 75 mcl di sangue intero del polpastrello nel pozzetto per la raccolta del campione (S) sulla cassetta del test, aggiungere 1 goccia di buffer (circa 40 mcl). 3. Leggere i risultati a 10 minuti, non interpretare i risultati dopo 20 minuti. Nota: si consiglia di non utilizzare il buffer oltre 6 mesi dall'apertura della fiala. Interpretazione dei risultati NS1 POSITIVO: *compaiono due linee colorate. Una linea colorata dovrebbe comparire sulla zona di controllo (C) mentre un'altra linea colorata dovrebbe trovarsi nella zona di test (T). IgG e IgM POSITIVO:* compaiono tre righe colorate. Una linea colorata dovrebbe comparire sulla zona della linea di controllo (C) e due linee colorate dovrebbero trovarsi nelle rispettive zone della linea di test IgG e IgM. Non è necessario che l’intensità di colore delle linee corrisponda. Il risultato è positivo per gli anticorpi IgG e IgM presenti nella fase finale dell'infezione primaria da Dengue e nella fase iniziale dell'infezione secondaria da Dengue. IgG POSITIVO:* compaiono due linee colorate. Una linea colorata deve trovarsi nella zona della linea di controllo (C) e una linea colorata compare nella zona della linea di test IgG. Il risultato è positivo per IgG specifiche per il virus Dengue ed è probabilmente indicativo di infezione da Dengue secondaria. IgM POSITIVO:* compaiono due linee colorate. Una linea colorata dovrebbe trovarsi nella zona di controllo (C), mentre una linea rossa dovrebbe comparire nella zona della linea di test IgM. Il risultato è positivo agli anticorpi specifici IgM del virus Dengue e indica una infezione primaria da Dengue. *NOTA: l’intensità del colore nella zona della linea di test (NS1 e/o IgG e/o IgM) può variare a seconda della concentrazione dell’antigene Dengue NS1 e/o IgG e/o IgM presente nel campione. Per questa ragione qualsiasi tonalità di rosso nella zona di test andrebbe considerata come positiva. NEGATIVO: compare una linea di colore nell'area di controllo (C). Non compare alcuna linea rossa o rosa nell'area di test (T). INVALIDO: la linea di controllo non compare. Le cause più comuni sono l’aggiunta di una quantità insufficiente di campione o tecniche procedurali scorrette. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo test a cassetta. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test ed informare il rivenditore. Avvertenze - Solo per uso professionale diagnostico in vitro. Non utilizzare dopo la data di scadenza. - Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui vengono manipolati i campioni o i kit. - Manipolare tutti i campioni come se contenenti agenti infettivi. Osservare le precauzioni stabilite contro i rischi microbiologici durante tutta la procedura e seguire le procedure standard per il corretto smaltimento dei campioni. - Indossare indumenti protettivi come camici da laboratorio, guanti monouso e occhiali protettivi quando si analizzano i campioni. - L'umidità e la temperatura possono influire negativamente sui risultati. Limitazioni 1. Subito CheckUp Dengue Combo indicherà la sola presenza dell'antigene Dengue NS1 e degli anticorpi del virus Dengue presenti nel campione e non deve essere utilizzato come unico criterio per la diagnosi di Dengue. 2. La procedura di analisi e l'interpretazione dei risultati del test devono essere eseguite attentamente quando si verifica la presenza di dengue Ab nel siero o nel plasma di singoli soggetti. La mancata osservanza della procedura può fornire risultati inesatti. 3. Un risultato di test negativo per Dengue NS1 non preclude la possibilità di esposizione o infezione da virus Dengue. 4. Un risultato negativo a Dengue NS1 potrebbe verificarsi se la quantità di Dengue Ag presente nel campione è inferiore ai limiti rilevabili dal test o se la Dengue Ag rilevata non è presente durante lo stadio della malattia in cui viene raccolto il campione. 5. Alcuni campioni contenenti un titolo insolitamente elevato di anticorpi eterofili o fattore reumatoide possono influenzare l’esito del test. 6. Se i sintomi persistono, nonostante il risultato del test rapido Dengue NS1 sia negativo o non reattivo, si raccomanda di prelevare un nuovo campione dal paziente dopo qualche giorno o di effettuare il test con un metodo alternativo quale PCR o ELISA. 7. I risultati ottenuti con questo test devono essere interpretati solo insieme ad altre procedure diagnostiche e risultati clinici. 8. Durante la fase iniziale della febbre, le concentrazioni di IgM anti-Dengue possono essere inferiori ai livelli rilevabili. Per l'infezione primaria, durante un test di sorbente immuno-enzimatico legato alla cattura di anticorpi IgM (MAC ELISA) si è rilevato che l'80% dei pazienti Dengue testati mostrava livelli rilevabili di anticorpo IgM entro il quinto giorno dopo l'infezione e che il 99% dei pazienti era risultato positivo alle IgM al giorno 10. Si raccomanda di testare i pazienti entro questo termine. Per l'infezione secondaria, gli anticorpi sono caratterizzati da una bassa frazione molare di IgM anti-Dengue e un'alta frazione molare di IgG ampiamente reattiva ai flavivirus. La linea IgM può risultare debole e può apparire una reazione crociata nella zona della linea IgG. 9. La reattività crociata sierologica in tutto il gruppo flavivirus (Dengue 1, 2, 3 & 4, encefalite di St. Louis, virus del Nilo occidentale, encefalite giapponese e virus della febbre gialla) è comune. 10. La presenza o assenza continuata di anticorpi non può essere utilizzata per determinare il successo o il fallimento della terapia. 11. I risultati dei pazienti immunodepressi devono essere interpretati con cautela. 12. Come per tutti i test diagnostici, i risultati devono essere interpretati insieme agli altri dati clinici a disposizione del medico. 13. Se il risultato del test è negativo ma i sintomi clinici persistono, si raccomanda di effettuare ulteriori test utilizzando altri metodi clinici. Un risultato negativo non esclude in nessun momento la possibilità di infezione da Dengue. Conservazione Conservare nella confezione a temperatura ambiente o refrigerato (2-30 °C). Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla confezione sigillata. Il test deve rimanere nella confezione sigillata fino al momento dell'uso. Non congelare. Non utilizzare oltre la data di scadenza. Formato Materiali forniti: - test a cassetta; - contagocce; - buffer; - foglietto illustrativo. Cod. SC-0531-10